San Vito lo Capo spiaggia | Chiese e luoghi di culto
                            
                            
                                Santuario San Vito Martire
                                Il Santuario-fortezza sorse quasi certamente nel secolo XV, per proteggere i pellegrini dalle incursioni dei pirati.
                             
                            
                                Ricco di elementi architettonici molto diversi tra loro; elementi di costruzione civile, militare e religiosa si fondono infatti in un unico edificio di rara armonia. In esso coesistono infatti le feritoie, il rosone della facciata e i balconi, per non parlare della torre di avvistamento e delle nicchie votive. 
                             
                            
                         
                            
                            
                                San Vito lo Capo spiaggia | Musei, palazzi e monumenti
                            
                            
                                Museo del Santuario di San Vito Lo Capo
                                Il Museo del Santuario è ospitato nei locali che circondano la chiesa e destinati, un tempo, alla guarnigione e all’accoglienza dei nobili pellegrini.
                             
                            
                                Il museo accoglie argenti, arredi liturgici e opere di arte sacra legate al culto e ai pellegrinaggi in onore di San Vito.  Sono inoltre esposti i doni dei paesi legati alla figura di San Vito. 
                             
                            
                         
                            
                            
                                San Vito lo Capo spiaggia | Musei, palazzi e monumenti
                            
                            
                                Faro Punta San Vito
                                 Uno dei simboli di San Vito lo Capo, assieme al Santuario e alla spiaggia.
                             
                            
                                 La sua luce arriva fino a oltre venti miglia marine è infatti uno dei più importanti in Sicilia.