PRENOTA ONLINE
3 BUONI MOTIVI : Miglior prezzo garantito | Offerte esclusive | Contatto diretto
Trapani campagna | Centri storici

Santa Ninfa

Le gallerie e le tombe di Monte Finestrelle

Situata nell'entroterra occidentale della Sicilia, tra i fiumi Modione e Belice che sfociano poco avanti a Selinunte, Santa Ninfa ha subito ingenti danneggiamenti dal terremoto del 1968, ma alla tragedia i suoi abitanti hanno reagito con coraggio, implementando numerose produzioni industriali tra cui la produzione e la commercializzazione di prodotti locali come carni di ottima qualità, provenienti da allevamenti autoctoni, e rivitalizzando il tradizionale artigianato tessile che s'incentra soprattutto sulla produzione di merletti, ricami e tessuti.

Situata nell'entroterra occidentale della Sicilia, tra i fiumi Modione e Belice che sfociano poco avanti a Selinunte, Santa Ninfa ha subito ingenti danneggiamenti dal terremoto del 1968, ma alla tragedia i suoi abitanti hanno reagito con coraggio, implementando numerose produzioni industriali tra cui la produzione e la commercializzazione di prodotti locali come carni di ottima qualità, provenienti da allevamenti autoctoni, e rivitalizzando il tradizionale artigianato tessile che s'incentra soprattutto sulla produzione di merletti, ricami e tessuti. La presenza in zona di un complesso sistema di gallerie e meandri di forte interesse speleologico-naturalistico, ha consentito la istituzione nel 1996, della Riserva Naturale Orientata “Grotta di Santa Ninfa”, posta a tutela di un meraviglioso patrimonio geo-morfologico. Nei suoi pressi si trova il suggestivo sito archeologico di Monte Finestrelle, con numerosissime tombe a grotticella.

POSIZIONE SULLA MAPPA

© Copyright 2023 – Acquarò Suite Jacuzzi – Via Duca degli Abruzzi, 90 – 91010 San Vito lo Capo - Codice CIN IT081020C2ST5197OB / IT081020C2O8TUC4ED
CF: MZRLRT83P18D423Z – TEL: +39 0923 1941526; +39 0923 933904; +39 328 1165319 - MAIL: info@acquarosanvito.it