Inizialmente intitolata a Sana Giovanni Battista dei Templari, poi intitolata dagli Agostiniani a Sant'Agostino.
La chiesa di Sant'Agostino fu inizialmente intitolata a San Giovanni Battista dai Templari, che la costruirono nel XII sec. Severamente danneggiata dai bombardamenti del 1943, oggi la chiesa ospita il Polo Espositivo del Museo Diocesano di Trapani.
La chiesa di Sant'Agostino fu inizialmente intitolata a San Giovanni Battista dai Templari, che la costruirono nel XII sec. Quando l'ordine dei Templari fu soppresso, Federico III d'Aragona la concesse ai padri Agostiniani. Questi la ristrutturarono, conferendole l'aspetto odierno, caratterizzato dalla facciata a capanna, dall'ampio rosone e dall'abside poligonale. Gli Agostiniani ne cambiarono la titolazione nel 1535; fu poi chiesa del Senato. Sul portale, situata dentro una nicchia, vi è una grande statua della Madonna con Bambino. Nel XIX sec. la chiesa fu chiusa al culto e il suo aspetto mutò notevolmente, mentre il convento venne abbattuto. L'abside e parte della navata furono distrutti dai bombardamenti del 1943 ed in seguito ricostruiti. Oggi la chiesa ospita il Polo Espositivo del Museo Diocesano di Trapani.
© Copyright 2023 – Acquarò Suite Jacuzzi – Via Duca degli Abruzzi, 90 – 91010 San Vito lo Capo - Codice CIN IT081020C2ST5197OB / IT081020C2O8TUC4ED
CF: MZRLRT83P18D423Z – TEL: +39 0923 1941526; +39 0923 933904; +39 328 1165319 - MAIL: info@acquarosanvito.it