Costruita per volere dei Cavalieri dell'Ordine di San Giacomo di Compostela nel XIII sec. ospita oggi la biblioteca Fardelliana.
La chiesa ospita oggi la Biblioteca Fardelliana. Costruita per volere dei Cavalieri dell'Ordine di San Giacomo di Compostela nel XIII sec., fu affidata alla Compagnia della Carità in seguito alla soppressione dell'Ordine, che la donò al Comune nel 1826. L'aspetto è di stile manieristico e la facciata e di gusto prettamente barocco. Dopo le ristrutturazioni del XVI sec., G.B. Amico ne sistemò lo scalone interno due secoli dopo.
Costruita per volere dei Cavalieri dell'Ordine di San Giacomo di Compostela nel XIII sec., fu affidata alla Compagnia della Carità in seguito alla soppressione dell'Ordine, che la donò al Comune nel 1826. L'aspetto è di stile manieristico e la facciata e di gusto prettamente barocco. Dopo le ristrutturazioni del XVI sec., G.B. Amico ne sistemò lo scalone interno due secoli dopo. Il 21 aprile 1830 venne inaugurata la Biblioteca Comunale del Capovalle di Trapani. Due fatti determinanti avevano preceduto e favorito la nascita della prima biblioteca pubblica cittadina: la donazione del Palazzo, ex chiesa di San Giacomo Maggiore, da parte della Confraternita dei Bianchi al Comune di Trapani e l’interessamento del generale Giambattista Fardella per la fondazione di una biblioteca civica. Nel 1826,la Compagnia dei Bianchi, i nobili confrati, si sciolse e cedette il piano superiore del Palazzo sede della Confraternita, al Comune di Trapani, con il vincolo di utilizzare i locali per allocarvi una biblioteca aperta al pubblico e di provvedere al restauro dell’immobile.
© Copyright 2023 – Acquarò Suite Jacuzzi – Via Duca degli Abruzzi, 90 – 91010 San Vito lo Capo - Codice CIN IT081020C2ST5197OB / IT081020C2O8TUC4ED
CF: MZRLRT83P18D423Z – TEL: +39 0923 1941526; +39 0923 933904; +39 328 1165319 - MAIL: info@acquarosanvito.it