L'isola di Terra
Centinaia di migliaia di anni fa una grande esplosione nel cuore del Mediterraneo fece emergere la sommità di un cratere vulcanico: Pantelleria, la perla nera del Mediterraneo. A dispetto della sua natura insulare, Pantelleria rivela quasi ovunque il suo carattere di isola di contadini.
Centinaia di migliaia di anni fa una grande esplosione nel cuore del Mediterraneo fece emergere la sommità di un cratere vulcanico: Pantelleria, la perla nera del Mediterraneo. A dispetto della sua natura insulare, Pantelleria rivela quasi ovunque il suo carattere di isola di contadini: vi si coltiva la famosa uva Zibibbo da cui si produce l'uva passa, il Passito e il Moscato; mentre il cappero è ritenuto di eccellente qualità. Nelle contrade terrazzate, dai nomi di origine araba, si vedono sparse le tipiche case contadine, i dammusi, costruiti con la scura pietra lavica ricoperta da un bianchissimo tetto a cupola. Acque calde e fanghi rappresentano veri e propri centri benessere naturali. L'Isola presenta numerose tracce di insediamenti, tra cui il celeberrimo sito neolitico di Mursia con le tombe dei Sesi. Ai Normanni è attribuita poi, la costruzione del severo Castello di Pantelleria.
© Copyright 2023 – Acquarò Suite Jacuzzi – Via Duca degli Abruzzi, 90 – 91010 San Vito lo Capo - Codice CIN IT081020C2ST5197OB / IT081020C2O8TUC4ED
CF: MZRLRT83P18D423Z – TEL: +39 0923 1941526; +39 0923 933904; +39 328 1165319 - MAIL: info@acquarosanvito.it