La nave Punica
Sul lungo mare di Capo Boeo, la struttura destinata originariamente alla produzione del profumatissimo vino marsala, oggi custodisce gelosamente il relitto punico recuperato dai fondali tra le isole dello Stagnone e le isole Egadi.
Il Museo Archeologico Regionale “Baglio Anselmi“ è situato sul lungomare Capo Boéo, all'interno dell'area archeologica di Lilibeo (l'antica Marsala), limitrofa all'attuale centro abitato. Il Baglio Anselmi è una costruzione nata sul finire del secolo scorso come stabilimento vinicolo per la produzione del "Marsala". Nel cortile interno è visibile un saggio di scavo che ha portato alla luce una tomba, una fornace, e strutture murarie risalenti al IV sec. a.C. Il museo è nato per la conservazione e l'esposizione del relitto della nave punica (metà III sec. a.C.) rinvenuto nel 1971 nel tratto di mare al largo dell'Isola Lunga, in prossimità di Punta Scario, all'imboccatura nord della Laguna dello Stagnone di Marsala. Dal 1986 si sono aggiunti materiali provenienti dalle campagne di scavo condotte nell'area archeologica di Lilibeo dalla Soprintendenza di Palermo e, dal 1987 in poi, dalla Soprintendenza di Trapani, insieme ad un ristretto gruppo di reperti prima conservati nel Museo Regionale Agostino Pepoli di Trapani e nel Museo Whitaker di Mozia. All'estremità della sala è esposto un vasto campionario di anfore.
© Copyright 2023 – Acquarò Suite Jacuzzi – Via Duca degli Abruzzi, 90 – 91010 San Vito lo Capo - Codice CIN IT081020C2ST5197OB / IT081020C2O8TUC4ED
CF: MZRLRT83P18D423Z – TEL: +39 0923 1941526; +39 0923 933904; +39 328 1165319 - MAIL: info@acquarosanvito.it