PRENOTA ONLINE
3 BUONI MOTIVI : Miglior prezzo garantito | Offerte esclusive | Contatto diretto
Scopello e altre spiagge | Musei, palazzi e monumenti

Tonnara di Scopello

La più suggestiva tonnara di Sicilia in cui sono state girate scene di parecchi film.

Furono gli Arabi, distrutta l'antica Cetaria romana, a ristrutturare la tonnara e ad incrementarne l'attività. Dopo essere appartenuta al demanio pubblico, nel 1442 fu venduta a privati: la famiglia Sanclemente che nel corso dei secoli XV e del XVI ne ampliò il nucleo originario. Nel XVII secolo, grazie ai Gesuiti, venne ristrutturata e provvista di una chiesetta.

Si tramanda che gli Arabi, distrutta la mitica Cetaria, ristrutturarono la tonnara e ne incrementarono l'attività. Dopo essere appartenuta al demanio pubblico, nel 1442 fu venduta a privati e nel XVII secolo, grazie ai Gesuiti, venne ristrutturata, ampliata e provvista di una chiesetta. Le strutture originarie del marfaraggio, magazzino destinato al deposito delle barche e dell'attrezzatura, risalgono al XIII secolo. L'impianto di reti è stato calato in mare fino ai primi anni '80 del XX secolo. La torre Doria, ubicata sul piccolo promontorio (secolo XVI), e l'altra arroccata su un'aspra rupe (secolo XIII), proteggevano la tonnara e assicuravano il controllo del pericolo piratesco.

GALLERY IMMAGINI

Clicca sull’immagine per visualizzare la gallery

POSIZIONE SULLA MAPPA

© Copyright 2023 – Acquarò Suite Jacuzzi – Via Duca degli Abruzzi, 90 – 91010 San Vito lo Capo - Codice CIN IT081020C2ST5197OB / IT081020C2O8TUC4ED
CF: MZRLRT83P18D423Z – TEL: +39 0923 1941526; +39 0923 933904; +39 328 1165319 - MAIL: info@acquarosanvito.it